I numeri sono impietosi. A quasi due terzi di campionato la Ternana è ultima in classifica per quanto concerne il rendimento casalingo. Infatti finora al “Liberati” in 14 gare ha centrato soltanto 4 vittorie (contro Catania, Modena, Crotone e Brescia), con altrettanti pareggi (contro Pescara, Avellino, Cittadella e Spezia) e ben 6 sconfitte (contro Bologna, Livorno, Trapani, V. Lanciano, Vicenza e Latina). Pertanto lo score casalingo è di appena 16 punti raccolti in 14 gare (media 1,1 a partita). Netti e senza attenuanti i ko Livorno e Vicenza, mentre destano molteplici recriminazioni (errori arbitrali, episodi sfortunati e così via) quelli contro Bologna, Trapani, V. Lanciano e Latina. Però Gavazzi e compagni vanno in difficoltà quando devono “fare la partita”, per motivi tattici (tranne Viola non ci sono centrocampisti di qualità, in grado di illuminare la manovra) e caratteriali (salvo Bojinov, attualmente out, non ci sono elementi capaci di trascinare la squadra nei momenti difficili). Per centrare la salvezza servono altri 14-15 punti, da conquistare con 5 successi nelle prossime 7 gare interne oppure con 4 vittorie e 3 pareggi, ossia con una radicale impennata del rendimento casalingo. Altrimenti sarà necessario continuare a fare bene in trasferta. A cominciare da quella in programma dopodomani ad Avellino.
C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel calcio che si racconta in queste ore a Lucca.…
Il cambio di allenatore sulla panchina della Ternana porterà anche al cambio di sistema di…
Torna l'appuntamento con il sondaggio firmato TernanaNews. Oggi verrà ricordato come il giorno del grande…
Il presidente della Lazio è riuscito a conquistare il calciatore che ha già firmato il…
Il presidente della Ternana Stefano D’Alessandro, accompagnato dal fratello Maurizio è arrivato pochi minuti fa…
La Virtus Entella ha posato un altro piccolo mattone lungo la strada che la sta…