Categories: Editoriale

È la Ternana dei contrasti: vortice di emozioni. Preparatevi e benvenuti nel mondo di Pochesci

Per commentare questa partita prima srve un grande respiro, profondissimo. Per bittare alle spalle tutte le emozioni e cercare di analizzarle lucidamente.

Se ci avessero detto prima della partita: finisce pari, forse ci sarebbe stato bene. Perché è vero che la Ternana aveva giocato bene contro l'Empoli ma è anche vero che a Salerno non è facile giocare…

La Ternana ripete la prova, per mentalità, per atteggiamento. Il baricentro è spostato qualche metro più dietro (giochi comunque fuori casa), ma l'atteggiamento è quello di sette giorni fa. Ci sono meno azioni da gol, meno assalti spumeggianti. Sembra più cinica la Ternana, ma il gioco sulla trequarti c'è. In qualche circostanza la Ternana è stata fortunata (la traversa di Sprocati, i due lisci in area di rigore, l'autogol di Bernardini), ma la fortuna aiuta gli audaci.

Insomma ci sono i motivi per vedere il bicchiere mezzo pieno. Questa Ternana non ci farà mai stare sereni, cercherà sempre di attaccare. E troverà sempre i gol, proprio perché attacca. Anche in serate in cui non sembra avere l'argento vivo addosso. E poi sa cambiare e intrpretare diversi sistemi di gioco: contro la Salernitana è partita con il 4231, poi 4312 e infine 352. Per coprirsi, ma anche (forse soprattutto) per sorprendere l'avversario e quindi per attaccare…

Poi c'è il bicchiere mezzo vuoto: quello di una squadra che per tre volte è passata in vantaggio e non riesce a tenerlo. Che segna tre gol fuori casa e porta a casa un punto. Quella che ogni volta che vengono avanti hai paura che possa succedere qualcosa. È il rovescio della medaglia. È sempre la stessa Ternana. Bella, aggressiva, ordinata, efficace in avanti. In difficoltà, con qualche sbandata, che si affida all'1 contro 1 quando viene attaccata. E che soprattutto, quando la forza fisica comincia a calare, potrebbe andare ancor più in difficoltà.

Ma questa Ternana è così: ci troveremo a litigare su questo, sicuro. Chi bada al risultato, chi bada al gioco. Meglio vincere 1-0, preferisco giocare bene e pareggiare. La fase difensiva è più importante di quella offensiva, anzi no. Sarà la Ternana dei contrasti. Ma i contrasti sono la vita: vanno di moda nella cucina, in sartoria, nell'arte. Dividono, appunto. Come questa Ternana: divisa in due. Parte offensiva e strategia difensiva.

Quando la Ternana vincerà lo avrà meritato, senza dubbio. Per il momento va bene così: inculcare la mentalità offensiva non è semplice. Poi bisognerà comunque apportare dei correttivi perché alle volte bisognerà vincere anche senza meritare se ci si vuole salvare. Perché comunque la pensiate l'obiettivo deve essere uno solo: la salvezza. Il resto, eventualmente, verrà di conseguenza. Perché almeno in questo dobbiamo essere tutti d'accordo…

Redazione TernanaNews

Recent Posts

Rassegna stampa – CdU – Fere, prova di forza ad Ascoli

Fere, prova di forza ad Ascoli titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito…

52 minuti ago

Rashford in Serie A, c’è l’accordo per la prossima stagione | Con lui si sogna lo Scudetto

Dopo aver sfiorato la Serie A a gennaio, l’attaccante inglese è pronto a sbarcare in…

1 ora ago

Le 5 cose che abbiamo imparato da Ascoli-Ternana 0-3

La Ternana ha battuto 0-3 l'Ascoli ecco allora le 5 cose che abbiamo imparato. La…

2 ore ago

“Solo tanta negatività”: tutto a causa di Conte | Mi ha disturbato mentalmente

Clamorosa rivelazione da parte del calciatore: Antonio Conte è il grande “colpevole” nella vicenda. Il…

4 ore ago

Terremoto Ascoli: Pulcinelli annuncia l’addio dopo il tracollo con la Ternana!

Dopo la pesante sconfitta per 3-0 contro la Ternana allo stadio "Del Duca", il patron…

14 ore ago

Razzismo in campo, arriva la punizione severissima | 5 ANNI di squalifica

Arrivano le penalità per questo ennesimo episodio di razzismo che ha fatto particolarmente clamore: ecco…

15 ore ago