Iannarilli vs Buffon. L’esordiente faccia a faccia con la leggenda. E’ una delle tante storie che affollano il nostro calcio. E’ una storia che viaggerà dentro i novanta minuti di Ternana-Parma.
Due personaggi tanto distanti che trovano più di un punto di contatto in questa stagione che per il Parma è quella del riscatto, per la Ternana della consacrazione. Da un lato c’è chi vorrebbe uscirne al più presto, dall’altro chi ha un chiodo fisso in testa: restarci.
Iannarilli e Buffon, dunque. Portieri che hanno storie agli antipodi. Il rossoverde in serie B c’è arrivato a 30 anni, meritandosela dopo una stagione da record. Per lui un traguardo, un obiettivo centrato. Buffon la serie B invece l’ha scelta dopo aver accumulato trionfi. Per la seconda volta. La prima per non lasciare la sua Juventus trascinata tra i cadetti per vicende legate a “calciopoli”, questa, la seconda, l’ha voluta. Per dimostrare di essere ancora un portiere che merita di giocare e non di stare in panchina. Una scelta di orgoglio e di cuore.
Iannarilli che la serie B se l’è guadagnata partendo dal basso, che la ribalta mediatica probabilmente non l’ha neppure immaginata, ha voluto tenersela per una identica scelta d’orgoglio e di cuore. La società pensava di mettergli vicino un portiere con maggiore esperienza tra i cadetti: lui non ha mollato e ha preferito restare per giocarsela. Poi le vicende del calcio mercato hanno cambiato le carte in tavola, ma “Ianna” non si è fatto destabilizzare da quello che gli stava succedendo intorno e si è ritrovato titolare oltre che per merito quasi per forza. Il “secondo” un giovane di prospettiva, è arrivato nelle ultime ore del mercato. Quando lui però aveva già dato dimostrazioni ampie e convincenti della propria stoffa anche nella categoria superiore.
Iannarilli è stato fin qui il rossoverde con più alto e costante rendimento. Una soddisfazione grande, l’orgoglio premiato ma anche l’invito ad andare avanti nella sfida per capire fin dove può arrivare, quanto può continuare a progredire. Lui dentro il carrarmato c’è entrato sin dal primo giorno di ritiro in attesa che tutti gli altri lo seguissero.
In Emilia la Leggenda ha fatto altrettanto. Sempre tra i migliori, un esempio in allenamento e in partita e la personalità per invitare gli altri a capire che non si vince soltanto perché sei il Parma.
Il rossoverde la stessa situazione l’ha vissuta una stagione fa perché in serie C la Ternana poteva essere il Parma di oggi in serie B.
Domani si ritroveranno faccia a faccia, anche se a cento metri uno dall’altro. Un’occasione in più per dimostrare di aver centrato le scelte fatte. Magari tutti e due sperano di non diventare protagonisti, di vincerla godendosela a distanza. Ma alla fine, quando probabilmente si scambieranno le maglie, quella della leggenda Buffon non peserà più di quella dell’esordiente Iannarilli. Con identica dignità sono i protagonisti di una bella storia che arricchisce questo campionato.
Ternana, prove di ripartenza dopo la batosta titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito…
Gian Piero Gasperini prossimo allenatore della Roma, non ci sono più dubbi: pronto un importante…
La Ternana può sperare ancora titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito l'estratto…
Il Milan prepara la nuova rivoluzione in estate: a guidarla sarà Cesc Fabregas, l’allenatore chiamato…
La Ternana è ancora viva. Anzi è viva ancora la possibilità di riagganciare l’Entella. Il…
La Virtus Entella non ha approfittato fino in fondo della sconfitta della Ternana a Lucca.…