Categories: Editoriale

Ternana: il Parma ha detto che devi credere nella salvezza

Disattenzioni difensive sui primi due gol del Parma, poi palo e rigore sbagliato dai rossoverdi. Il rammarico finale è concentrato in questi quattro momenti chiave del match. Pochi secondi, pur se importanti, non bastano per raccontare quasi cento minuti di partita, per spiegare quale forza ha saputo sprigionare il Parma capolista nei venti minuti iniziali: quelli che hanno indirizzato e, a ben vedere, anche deciso il match. Però sono episodi insufficienti anche a spiegare che la Ternana comunque è stata in partita fino alla fine e che quel 1-3 finale la penalizza più del lecito.

Da qui quel pizzico di rammarico finale che, alla vigilia, visti i trenta punti di differenza tra le due squadre (il Parma ha un bottino doppio rispetto ai rossoverdi) era pure difficile ipotizzare. Invece la prestazione complessiva di Capuano e compagni -tolto di mezzo il risultato- può anche essere confortante in funzione di un finale di stagione che si annuncia infuocato come pochi, visto il mucchio di squadre coinvolto nella lotta per non retrocedere. Quella salvezza alla quale ambisce la Ternana che pure è distante quattro punti dalla soglia magica.

Può e deve ambire la squadra di Breda proprio in virtù delle ultime prestazioni fornite che non sono certo frutto della casualità ma di un processo di crescita riavviato dopo il mercato di gennaio che ha un po’ rivoluzionato l’undici con il quale il tecnico trevigiano aveva lavorato fin lì.

Un processo che ha posto in risalto nuove eccellenze come il Luperini protagonista nelle ultime due trasferte, l’Amatucci che studia da play importante in un centrocampo che ha ritrovato la vigoria di Pyyhtia e De Boer, la vena realizzativa di Raimondo (mannaggia quel rigoraccio!) sostenuto a corrente alternato dalla qualità assoluta di Pereiro.

Insomma è una Ternana che ha armi da sfruttare e cartucce da giocarsi fino alla fine a condizione però di migliorare alcuni aspetti che hanno inciso negativamente sulla sfida con il Parma. A cominciare dall’attenzione difensiva (di reparto e di copertura dei centrocampisti) e dalla continuità d’azione che un giocatore formidabile come Pereiro deve garantire ai tanti giovani colleghi. Lui è l’elemento di maggior classe con esperienza maturata in tornei importanti e con grandi squadre. Lui deve diventare il faro della squadra, il riferimento costante, l’elemento in grado d’indicare la strada che porta alla salvezza.

Un traguardo da conquistare con la forza del gruppo perché non c’è giocatore che, da solo, può risolvere i problemi. Però c’è un gruppo coeso e ben guidato dalla panchina che può farcela. Deve crederci e battersi per tirar fuori punti da ogni partita. A cominciare dalla trasferta di Pisa. Per niente agevole, certo. Ma  ce n’è una semplice in questa pazza serie B?

Massimo Laureti

Recent Posts

Perché mi vendete? Io voglio restare qui | Scoppia il caos al Milan

All’interno del gruppo rossonero si sta vivendo una situazione davvero particolare. La stagione che sta…

33 minuti ago

Ascoli, Cudini scommette sulla continuità: stessa formazione contro la Ternana?

Per la prima volta in questa stagione, l’Ascoli potrebbe scendere in campo con lo stesso…

11 ore ago

Tremendo infortunio al ginocchio, dolore senza precedenti | La sua stagione finisce qui

Il suo infortunio è persino peggiore di quanto sembrasse all'inizio. Ora, dovrà affrontare un lungo…

12 ore ago

Ternana cuore e muscoli per tornare a vincere

Dopo il passaggio a vuoto di Campobasso la Ternana è chiamata a rialzarsi. Campobasso ormai…

12 ore ago

Ascoli-Ternana, guarda la conferenza stampa di Mirko Cudini

Questa mattina ha parlato in conferenza stampa anche Mirko Cudini (LEGGI QUI). L'allenatore dell'Ascoli, prossimo…

13 ore ago

Grazie Milan, ma io vado via | Conceicao prepara le valigie: “Non è contento”

Lo scenario che si sta delineando intorno alla panchina rossonera è davvero clamoroso. L’avventura di…

14 ore ago