La parola va, ora, al Siena, che attacca sulla tempestività del campionato, portando l'esempio del Cosenza, che non ha il campo di gioco e su Fabbricini, accusandolo di ignorare completamente il collegio di garanzia del Coni. I legali della società toscana proseguono attaccando anche chi ritiene che le ripescabili non abbiano basi economicamente solide, affermando che hanno versato un milione e 700 mila euro per il ripescaggio, dicendo, inoltre, che, visto il blocco del ripescaggio, ci si aspettava, almeno, che Fabbricini restituisse la somma versata. Secondo i legali del Siena, se il ripescaggio non è un diritto, comunque, le noif prevedevano che la B non partisse con meno di 22 squadre e, per di più, il commissario non aveva i poteri per riorganizzare la composizione del campionato. Termina qui l'intervento del Siena.
Una brutta notizia per l’allenatore: per l’attesissima sfida non ci sarà uno dei protagonisti più…
Prosegue alla grande il cammino della Primavera rossoverde, che grazie alla vittoria sul Benevento ha…
Ripresa degli allenamenti con qualche acciacco per la Ternana, che domenica alle 16:30 chiuderà la…
Il portiere biancoceleste è pronto a dare il suo addio alla maglia biancoceleste. E c'è…
Stefano Striamo della sezione di Salerno è l'arbitro designato per l'ultima partita della regular season…
E’ attiva la prevendita per assistere a Virtus Entella-Ternana di domenica 27 aprile alle 16.30.…