Dal 10 dicembre al 4 febbraio, ovvero dalla 18a alla 24a giornata della Serie B ConTe.it, Lega B eB Solidale scenderanno in campo al fianco dell’Associazione WeWorld Onlus, vincitrice del bando nella categoria “Infanzia”.
Cos’è WeWorld
WeWorld è un’organizzazione italiana di cooperazione allo sviluppo presente in Italia, Asia, Africa e America Latina a supporto dell’infanzia, delle donne e delle comunità locali nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze per uno sviluppo sostenibile. I bambini e le donne sono i protagonisti dei progetti e delle campagne di WeWorld in cinque aree di intervento strategico: istruzione, salute, parità di genere e diritti delle donne, protezione e partecipazione.
Grazie alle donazioni di 40mila sostenitori, sono oltre 800mila i beneficiari diretti e indiretti dei progetti di WeWorld nel Mondo. WeWorld lavora inoltre in rete con le altre organizzazioni per portare la voce dei più deboli all’interno dell’agenda politica italiana e internazionale ed è presente nelle principali reti in difesa dei diritti dei bambini e delle donne.
Dal 2012 WeWorld ha dato vita al Programma Italia, una proposta strutturata in cui si inserisce il progetto per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica: Frequenza200. L’intervento si sviluppa in 6 regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia, coinvolgendo 5000 ragazzi, oltre 2650 famiglie, 850 insegnanti, 750 mamme, 250 operatori informali e 350 volontari.
Oggi in Italia 1 milione di bambini vive in povertà educativa, termine che indica una scarsissima offerta di servizi e opportunità educative e formative che consentano ai minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Con il progetto Frequenza200 WeWorld intende aiutare questi bambini a costruire un futuro migliore. Per questo il programma parte dall’obiettivo di coinvolgere insegnanti e famiglie che vivono il quartiere focalizzando l’attenzione sulla scuola come risorsa e come formazione al cambiamento. Il progetto ha permesso di avviare un centro diurno in varie città identificate con il supporto e la collaborazione dei partner locali: Milano, Torino, Roma, Napoli, Palermo, Conversano, Polignano a Mare, Monopoli. I percorsi educativi consistono in attività di supporto scolastico e relazionale a favore dei minori coinvolti e parallelamente supporto alle famiglie. Le scuole sono invece coinvolte con attività di formazione degli insegnanti per creare un’equipe d’intervento omogenea verso i beneficiari.
Per sette giornate la Lega B, le 22 associate, le aziende partner, i media sportivi e i licenziatari audiovisivi daranno alla Fondazione un’importante occasione di visibilità. La campagna sarà veicolata attraverso maglie in occasione dell’ingresso in campo delle squadre, messaggi speaker, video su maxischermi, adv e spot video sui siti web e social network di Lega, di B Solidale, delle 22 Società e sui media nazionali e locali.
Dopo quattro anni e mezzo è arrivata una dichiarazione che riapre la vicenda della morte…
Il centrocampista della Virtus Entella celebra il cammino dei liguri verso la B, ma non…
Nikola Krstovic pronto ad effettuare il salto di qualità, addio al Lecce al termine di…
La Ternana Primavera ha centrato uno storico risultato: conquistare i playoff Primavera. Di seguito le…
Svolta incredibile nella sua carriera: ha voluto così tanto i bianconeri che ha rifiutato le…
Fabio Liverani parla del recupero di Damiani e della metodologia di allenamento della Ternana in…