La Serie C ha ufficialmente presentato la Riforma Zola nell’innovativa cornice del Social Football Summit, un evento internazionale che riunisce ogni anno i protagonisti del calcio italiano e mondiale. L’evento, moderato dal noto giornalista Marco Cattaneo, ha segnato una giornata storica per la Lega Pro, che punta a rilanciare il calcio giovanile e a formare i talenti del futuro.
I numeri della Riforma Zola: un balzo per il minutaggio dei giovani
La Riforma Zola rivoluziona l’approccio della Serie C, mettendo al centro lo sviluppo dei giovani calciatori. Secondo i dati ufficiali, la stagione in corso ha già registrato:
+48% di calciatori del settore giovanile in lista rispetto alla stagione precedente.
+25% di minuti giocati dai giovani.
+26% di squadre che impiegano calciatori cresciuti nel proprio vivaio.
La stagione sportiva 2025-26 segnerà un ulteriore passo avanti con premialità che arriveranno fino al 400% per l’utilizzo di giovani formati nel club. Entro la stagione 2028-29, sarà obbligatorio per ogni squadra inserire almeno otto giovani cresciuti nel vivaio all’interno della lista del settore giovanile.
La visione di Gianfranco Zola per la Serie C
Presente all’evento, il Vicepresidente Vicario della Serie C, Gianfranco Zola, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro del calcio italiano:
“Senza la Serie C, la mia carriera non sarebbe stata la stessa. La Riforma Zola nasce dal desiderio di regalare alla Nazionale azzurra i futuri numeri dieci. Continueremo a lavorare per valorizzare i settori giovanili e vorremmo unificare i campionati Under 15 e Under 17 per alzare il livello di competizione. Siamo sulla strada giusta”.
Un futuro per il calcio italiano: le parole di Matteo Marani
Il presidente della Serie C, Matteo Marani, ha ribadito il significato storico di questa riforma per il calcio italiano:
“La Riforma Zola è il frutto di un lavoro condiviso con il Consiglio Direttivo e i club. Vogliamo che la Serie C torni ad essere il vivaio d’élite del calcio italiano. Il programma #futuroinsieme è il simbolo della nostra visione per il prossimo quadriennio”.
Con la Riforma Zola, la Serie C punta a diventare un motore di crescita per il calcio italiano, riprendendo il ruolo di vivaio d’eccellenza che ha formato campioni come Roberto Baggio e Totò Schillaci. Un progetto ambizioso che guarda al futuro, con un occhio al presente e al cuore del calcio giovanile.
La Ternana va a caccia del riscatto titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito…
"Ternana cura i minimi dettagli" titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito l'estratto…
Serie A, pessime notizie per il tecnico ed il club: il calciatore tornerà in campo…
Sale l'attesa per la partita di questo pomeriggio. Alle 15.00 al "Del Duca" si affronteranno…
All’interno del gruppo rossonero si sta vivendo una situazione davvero particolare. La stagione che sta…
Per la prima volta in questa stagione, l’Ascoli potrebbe scendere in campo con lo stesso…