"E’ vero, avrei potuto lavorare fuori Terni, ma la mia è stata una scelta. Ne ho parlato con mia moglie Cristina, che lavora ad Amelia, in banca, per lei vedermi a casa è una novità – sorride Paolo Tagliavento, intervistato da Umbria 24 – la Ternana per me è stata sempre il sogno, da ragazzino sono cresciuto con la Ternana di Tobia, la squadra dell’entusiasmo, della città che si ritrova unita allo stadio, degli oltre 10mila a Cesena. Ho conosciuto il presidente Ranucci, una persona con la quale ho una grande intesa. Che cosa posso portare alla Ternana? La presenza di un arbitro è un messaggio importante per tutto l’ambiente, vuol dire rispetto delle regole, dell’avversario. Ci sto mettendo tanto impegno, metodo, che sono poi le mie caratteristiche. Penso che, soprattutto, imparerò. L’arbitro è un uomo solo, qui siamo un gruppo, qui si lavora per una squadra, per riportare in alto la Ternana, che il sogno di ogni ragazzo di Terni. Penso che a Terni si possano fare cose positive, in tutti i settori, la città è sfiduciata ma i ternani hanno tante doti, l’importante è non cadere nel vittimismo, nella lamentela, nel sentirsi sempre e comunque penalizzati».
“Hola” torna a emozionare e ispirare. Dopo l’anteprima di Terni, la versione Beta del libro…
Juventus, difficile la permanenza di Tudor anche per la prossima stagione: in casa bianconera parte…
“𝑪'𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎...” tutte le storie più belle iniziano così. La Serie C ha scelto…
Al termine dell’ultima gara della regular season contro il Campobasso, il direttore sportivo del Pescara,…
Pessima notizia per il club e tutti gli amanti del Fantacalcio: la stagione dell'atleta è…
Emmanuele Cicerelli ha vinto il titolo di capocannoniere del girone B del campionato di Serie…