Pescara-Ascoli e Lucchese-Perugia: le probabili formazioni

Silvio Baldini allenatore del Pescara
Sono due i posticipi del girone B della Serie C in programma questa sera. Occhi puntati all’Adriatico per Pescara-Ascoli e al Porta Elisa dove la Lucchese ospita il Perugia.
Pescara-Ascoli, sfida dal sapore di Serie B
Non sarà una gara del campionato cadetto, ma il posticipo del girone B di Serie C NOW ha tutto il sapore della Serie superiore.
I trascorsi nobili di Pescara ed Ascoli, difatti, fanno dell’ultima gara di giornata del girone una sfida alquanto affascinante, da vedere indubbiamente su palcoscenici più nobili.
I precedenti tra le due squadre sono 17 tra tutte le categorie professionistiche e vedono un bilancio alquanto equilibrato, anche se non in toto: 5 vittorie casalinghe contro le 6 ospiti, con 6 pareggi rimanenti. All’andata i pescaresi si imposero esternamente per 1-2 grazie alle reti di Vergani e Bentivegna, inframezzate da quella di Corazza per gli ascolani.
L’arbitro della partita sarà il Sig. Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa, il quale vanta 3 successi su 3 incontri diretti con i biancoazzurri protagonisti. Ad assisterlo ci saranno Matteo Lauri della sezione di Gubbio e Nicola Di Meo della sezione di Nichelino, con quarto uomo Andrea Zoppi della sezione di Firenze.
Qui Pescara
Gli abruzzesi sono riusciti finalmente a ritrovare quella vittoria tanto auspicata in quel di Carpi, giungendo al successo per 1-2 dopo ben 8 partite senza sorrisi. In questo momento la squadra di Silvio Baldini occupa la 5^ posizione in classifica a quota 47, a sole due lunghezze dalla quarta occupata dalla Vis Pesaro, la quale garantirebbe una miglior partenza nella seconda parte di stagione.
Qui Ascoli
La compagine di Mirko Cudini (quarto allenatore dei bianconeri) sembrava aver ritrovato la retta via con il successo contro il Carpi tra le mura amiche (2-1), salvo poi tornare agli inferi dopo la netta sconfitta per 2-0 patita in quel di Rimini, chiusa per di più in 10 uomini a causa dell’espulsione di Marsura sul finire del primo tempo.
Attualmente i marchigiani stazionano in 13^ piazza con 30 punti all’attivo, in una situazione di stallo ed incertezza, sia in positivo che in negativo: sono infatti 4 i punti che lo distanziano dalla zona playoff, con altrettanti di distacco da quella playout.
Le probabili formazioni di Pescara-Ascoli
Pescara (4-3-3): Plizzari; Pierozzi, Brosco, Pellacani, Crialese; Meazzi, Valzania, Dagasso; Merola, Ferraris, Cangiano. All. Silvio Baldini
Ascoli (4-3-3): Raffaelli; Alagna, Piermarini, Curado, Adjapong; Carpani, Odjer, Varone; Silipo, Corazza, D’Uffizi. All. Mirko Cudini
Lucchese-Perugia, sfida da dentro o fuori
Sfida da dentro o fuori al Porta Elisa di Lucca tra due squadre in cerca di punti per uscire dalla zona playout. Lucchese e Perugia incrociano i propri destini e le proprie speranze nella ventisettesima giornata del Girone B di Serie C, con fischio di inizio alle ore 20:30. Le due squadre sono in momenti di forma differenti, ma sono chiamate a dare risposte in una gara indubbiamente delicata che può essere un vero e proprio spartiacque per la stagione di entrambe.
I padroni di casa sono reduci da una settimana alquanto agitata, soprattutto dal punto di vista societario: il cambio di proprietà sembra aver dato più incertezza che stabilità, con le dimissioni di Giuseppe Vitaglione da collaboratore del direttore generale ed il licenziamento improvviso del direttore sportivo Luca Nember (al suo posto richiamato Claudio Ferrarese che era stato sollevato dall’incarico poco tempo fa) e del responsabile dell’area tecnica Pasquale Matarese. A questo si aggiunge la grottesca situazione vissuta nello scorso weekend dalle formazioni del settore giovanile (in particolare le squadre Under 15, Under 16 ed Under 17), costrette a rinunciare al pullman e a viaggiare nelle rispettive trasferte con mezzi propri (l’Under 17 non si è nemmeno presentata a Lecco). Diversi segnali quindi che non fanno presagire nulla di buono. Parlando dell’ambito sportivo, la Lucchese, sedicesima a quota 26 punti, è reduce dall’importante successo esterno sul campo del Milan Futuro per 2 a 0 e punta a trovare quella continuità di risultati per uscire da una situazione di classifica complicata.
Non può sorridere nemmeno il Perugia, al quindicesimo posto a quota 29, che non vince dal 10 gennaio (1 a 0 contro il Carpi) e arriva dalla sconfitta casalinga per 1 a 0 contro la Vis Pesaro. Un successo sarebbe di vitale importanza per tenersi a distanza dalla zona rossa. La squadra di Zauli dovrà sfatare un vero e proprio tabù, visto che in dieci incontri disputati in Toscana gli umbri hanno vinto una sola volta, con quattro successi dei padroni di casa e cinque pareggi. All’andata fu il Perugia ad imporsi con un netto 4 a 0 grazie a Lisi, Ricci, Di Maggio e Mezzoni.
QUI LUCCHESE
La squadra di Gorgone è chiamata stasera ad isolarsi dal contesto societario e dalle tante voci che si susseguono sul rischio penalizzazione a causa del mancato pagamento degli stipendi relativi al trimestre novembre-gennaio. In un clima così negativo, si vedrà quale tipo di approccio mentale avranno i giocatori in uno scontro diretto fondamentale. Per quanto riguarda la scelta di formazione, il tecnico di casa sembra orientato a confermare gli stessi undici che nel turno precedente hanno sconfitto il Milan Futuro. Due gli indisponibili, ovvero Giacchino e Welbeck.
QUI PERUGIA
Emergenza difensiva per il tecnico Zauli che dovrà fare a meno causa infortunio di Riccardi, Angella, Mezzoni oltre che dello squalificato Amoran. Assente anche il lungodegente Di Maggio. Le note liete arrivano invece dal rientro di Giraudo nel reparto arretrato e di Seghetti in quello avanzato. A centrocampo torna Lisi dalla squalifica, con il nuovo acquisto Kanoute che scalpita per una maglia da titolare in attacco.
Le probabili formazioni di Lucchese-Perugia:
LUCCHESE (3-5-2): Melgrati; Benedetti, Gucher, Rizzo; Gemignani, Tumbarello, Visconti, Catanese, Antoni; Saporiti, Magnaghi.
PERUGIA (3-4-2-1): Gemello; Leo, Dell’Orco, Giraudo; Cisco, Torrasi, Broh, Lisi; Matos, Kanoute; Montevago.
Arbitro: Domenico Castellone di Napoli.