Chi vince i playoff? Arrivare secondi cosa garantisce?

Fabio Liverani insieme alla squadra - Foto Matteo Bertini
I playoff sono in vigore, in Serie C, dalla stagione 93/94, quando ancora esistevano la Serie C1 e la Serie C2. Abbiamo voluto studiare l’andamento di questa coda di campionato che certamente è spettacolare e che allo stesso tempo regala delle opportunità incredibili anche per chi in campionato non ha brillato ma allo stesso tempo mette molta pressione alle cosiddette favorite.
La storia dei playoff è variegata. Come detto istituiti nella stagione 1993/94 a lungo (fino alla stagione 12/13, quindi 19 anni) sono stati relativi soltanto al girone di appartenenza. Quindi praticamente c’erano “soltanto” due turni da superare: la semifinale e la finale (o secca o andata e ritorno) per certificare la seconda promossa per ogni girone. In questo caso è stato statisticamente più facile che vincesse la seconda: 21 volte è successo (una volta anche alla Ternana, nel 1997-98). 10 volte ha vinto la terza (ma per ben tre volte c’era stato un arrivo a pari punti con la seconda). Soltanto 3 volte il playoff è stato vinto da una quarta (e tutte in epoche relativamente recenti: Padova 2009, Verona 2011 e Lanciano 2012). Mentre addirittura 7 sono state le imprese di vincere il playoff da quinta.
Però insomma con la formula iniziale arrivare secondi statisticamente in più del 50% dei casi (se consideriamo anche i tre ex aequo, arriviamo quasi al 60%) riusciva a garantire una parvenza di equità.
Da quando è stato istituita la promozione unica per tutti e tre i gironi (anche qui con diverse formule perché nelle prime tre edizioni i turni da affrontare erano 3 ora sono 6 se si parte all’inizio) 5 volte ha vinto una seconda, 5 volte ha vinto una terza soltanto una volta a testa per quarta e quinta classificata. E c’è da considerare che in due edizioni dei playoff ci sono state due promozioni anziché una.
Il peso della classifica cala ancora se consideriamo tecnicamente l’attuale formula. Dal 2016/17 insomma. 8 stagioni. Soltanto in 3 circostanze ha vinto la seconda classificata: una volta è toccato al Parma, proprio nel 2017. Poi è stato il turno della Reggiana nel 2020 e la seguente stagione ha festeggiato l’Alessandria.
Sono addirittura 4 le terze che hanno conquistato la B attraverso i playoff: addirittura nella stagione 2018/19 c’erano due posti disponibili e sono finiti entrambi a due terze (Pisa e Trapani). E pensate che negli ultimi tre anni sono state promosse tre terze: Palermo, Lecco e Carrarese.
Probabilmente la più sfortunata delle seconde ai playoff “moderni” è il Padova. Per due anni di seguito in finale, per due anni di seguito perso. La prima volta, in favore dell’Alessandria, hai rigori, dopo essere arrivata seconda soltanto per la classifica avulsa. L’anno successivo è stata invece sconfitta dal Palermo, sempre in finale.
In più c’è la storia incredibile del Cosenza: unica squadra che finora è riuscita a vincere i playoff partendo dalla quinta posizione. Praticamente ha iniziato il suo percorso dall’inizio, dalla prima fase regionale. Passando tutti i turni e conquistando la B.