Categories: Primo Piano

Con il Venezia per invertire due tendenze

Se non fosse stato per le ultime due volte che si sono incontrate Ternana e Venezia al Liberati si potrebbe parlare anche di tradizione favorevole. E invece le ultime due volte sono arrivate due sconfitte. Una proprio la scorsa stagione, con Lucarelli in panchina, nella fase finale del campionato, quando la Ternana aveva cominciato a perdere e non ha più smesso. Era la giornata immediatamente successiva alla vittoria contro il Pisa, quando la Ternana sembrava aver rialzato la testa. E invece arrivò una sconfitta cocente contro una squadra lanciata poi verso i playoff. Un 4-1 senza storia, con i lagunari che andarono addirittura sul 4-0 con l’unica rete rossoverde realizzata da Capanni. Da allora la Ternana infilò 5 sconfitte consecutive. 

Non andò meglio nell’anno di Pochesci, l’anno della retrocessione. Fu una delle classiche partite di quella stagione, era la settima giornata. Una Ternana sempre iperoffensiva, andò sotto per 2-0 (Zigoni e un autogol di Plizzari), per poi riuscire a recuperare con Montalto e Varone nel giro di due minuti, dall’83esimo all’84esimo. Poi Domizzi spense i sogni di gloria della Ternana con un gol al 90esimo.

Prima però c’erano state tre vittorie consecutive: 3-2 con Giorgini in serie C (07/08) con doppietta di Tozzi Borsoi e Scandurra e pensate che anche in questa circostanza ci fu un autogol del portiere rossoverde, Ginestra, che riaprì completamente la partita all’84esimo. Ma per fortuna della Ternana, il Venezia si fermò lì.

2-0 invece nel 2004-05: era la quarta giornata, la Ternana era guidata da Vavassori (un breve regno il suo): vinse con gol di Di Vicino e Kharja. La prima delle tre vittorie fu invece nel 03/04 nel girone di ritorno dell’annata che avrebbe dovuto regalare alla Ternana la serie A, ma si concluse con un nulla di fatto. Già era stato licenziato Beretta e sulla panchina rossoverde era tornato Bolchi: 5-2 il risultato finale con tripletta di Riccardo Zampagna e doppietta di Adeshina. 

Completano il quadro un pareggio per 1-1 nell’anno precedente, quindi con Beretta in panchina con gol di Guzman e risposta di Amerini; un 3-1 nell’anno di Agostinelli (2000-01) con una doppietta dell’indimenticato Ciccio Grabbi e una dell’attuale assessore allo Sport del comune di Terni, Marco Schenardi: uno 0-3 nel 1992 (altro anno culminato con una retrocessione).

Insomma potremmo dire che è una sfida di grandi bomber: dai più recenti (Montalto) a quelli storici (Zampagna e Grabbi o lo stesso Tozzi Borsoi) ma anche degli avversari (Pojhanpalo e Maniero tanto per citarne due). 

E chissà che non possa essere la volta buona per far sbloccare anche i bomber di questa annata finora maledetta

Ternananews Redazione

Recent Posts

Anche il Tar del Lazio dice “no” alla Ternana

Respinta l’ordinanza cautelare presentata dalla Ternana Calcio in merito alla penalizzazione di due punti in…

37 minuti ago

Lucchese, ancora niente stipendi: squadra in campo ma resta l’ombra dello sciopero

La Lucchese si è allenata regolarmente ieri pomeriggio allo stadio Porta Elisa, con una buona…

2 ore ago

Purtroppo ho finito la stagione, dolore LANCINANTE | Compromessa anche la partecipazione al Mondiale per Club

È accaduto quello che i tifosi non avrebbero mai voluto. Le ultime notizie sull'infortunio preoccupano…

2 ore ago

Rassegna stampa – La Nazione – Ternana, la partita del tecnico Fabio Liverani

Ternana, la partita del tecnico Fabio Liverani titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito…

3 ore ago

Rassegna stampa – CdU – Fere, tutti i volti della crisi

Fere, tutti i volti della crisi titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito…

4 ore ago

Non lo voglio più nella mia rosa, con me non gioca più | Decisione sorprendente: la società esonera il tecnico

È stato svelato il retroscena di una cessione che ha fatto parecchio discutere. Ecco tutte…

4 ore ago