Ecco come funzionano i playoff di Serie C

Ecco come funzionano i playoff di Serie C

Ternana - Foto Ternana Calcio

Intanto la Ternana deve assicurarsi il secondo posto e, come tutti sappiamo, serve un punto nelle prossime due partite (Pianese in casa e Entella fuori) o basta anche che la Torres (Carpi in casa e Lucchese fuori) non le vinca entrambe indipendentemente dal risultato dei rossoverdi.

Se la Ternana dovesse arrivare seconda inizierebbe a partecipare ai playoff partendo dal secondo turno della fase nazionale, ovvero il 18 maggio.

Ma come funzionano i playoff e chi incontrerà la Ternana?

I primi turni non riguarderanno i rossoverdi. Il 4 maggio inizierà la “Fase Girone” vedrà impegnate le squadre dalla 5^ posizione alla 10^ in gara secca, disputata nel campo della migliore qualificata, con incroci già decisi dalla classifica (5-10; 6-9; 7-8).

Le vincenti approdano alla seconda fase quando, il 7 maggio, entrano le 4^ classificate. Anche in questo caso gli incroci sono decisi dalla classifica: le “migliori” incontreranno le “peggiori” sempre in casa. In entrambi questi turni non ci sono supplementari e rigori: in caso di parità passa la squadra con la migliore classifica.

Le squadre qualificate alla “Fase Nazionale” saranno due per ogni girone.

La “Fase Nazionale” (11 e 14 maggio), al primo turno vedrà l’ingresso delle terze qualificate in ogni girone più il Rimini, vincitrice della Coppa Italia di C. Ci saranno dunque 10 partite che verranno decise attraverso un sorteggio con le teste di serie. Ovviamente le teste di serie saranno 5: le terze classificate e la vincitrice della coppa Italia più la migliore delle qualificate.

Le partite non saranno più secche ma andata e ritorno. E anche in questo caso non ci saranno supplementari e rigori: in caso di parità passerà la squadra testa di serie che avrà il ritorno in casa.

Nel secondo turno (18 e 21 maggio) entrerà di scena la Ternana, insieme alle altre due seconde di ogni girone. La formula è la stessa del primo turno: teste di serie e sorteggio, con gare di andata e ritorno senza supplementari e rigori.

La Ternana sarà testa di serie, quindi potrà superare il turno anche in caso di parità dopo la doppia sfida (in teoria bastano due pareggi), giocando il ritorno al Liberati.

I rossoverdi potranno pescare in questo turno di playoff le vincitrici delle gare precedenti e non una seconda classificata. E’ presumibile pensare che ci possa essere qualche terza: quindi per esempio la Torres, la FeralpiSalò (sicuramente terza nel girone A) e una fra Monopoli e Crotone nel girone C insieme magari a qualche sorpresa (che nei playoff c’è sempre).

Le vincitrici del secondo turno della Fase Nazionale approderanno alla “Final Four”. Le semifinali andranno in scena il 25 e il 28 maggio. Come è evidente ci saranno soltanto 4 squadre. A questo punto tutti i vantaggi derivanti dalla regular season non ci saranno più. Il sorteggio sarà libero (ovvero senza teste di serie), le gare saranno di andata e ritorno e ci saranno supplementari e rigori per sancire chi passerà in finale.

Anche la finale sarà in due atti: andata e ritorno. 2 giugno e 7 giugno.