La sconfitta casalinga contro l'Avellino ha riportato la Ternana e i suoi tifosi di nuovo coi piedi ben piantati a terra, nel caso qualcuno avesse pensato di staccarli troppo.
I rossoverdi soffrono di una strana sindrome, che per comodità e per rendere l'idea chiameremo sindrome di Clark Kent. Il nome, si capisce, lo prende dalla versione umana di Superman, Clark, un ragazzo semplice e ingenuo, all'apparenza anche un po' imbranato, che al momento del bisogno si trasforma in un supereroe potente e inarrestabile. Ecco, la Ternana subisce la stessa trasformazione, di giornata in giornata veste i panni dell'uno o dell'altro.
Contro l'Avellino, purtroppo, è stata una Clark Kent: ha lasciato troppo gioco agli avversari, è stata un po' impacciata e troppo frettolosa e imprecisa, per quanto ci abbia messo irruenza. Quello che stona, comprensibilmente e sinceramente, è la Ternana Superman vista a Latina, quella che non ha mai perso la testa, che ha saputo recuperare quando i padroni di casa ci hanno raggiunti sull'1-1, che ha saputo impostare il gioco con grande tranquillità e freddezza, che non si è fatta spaventare dalla distanza in classifica e ha portato a casa tre punti inattesi.
Non è la prima volta, quest'anno, che i rossoverdi mettono in luce questa discontinuità, fino ad ora soprattutto di risultati, dopo la partita di sabato anche di prestazione: soltanto dall'arrivo di Roberto Breda in panchina, non siamo mai riusciti ad infilare due risultati utili consecutivi. Dopo la vittoria, all'esordio contro il Novara, è arrivata la sconfitta a La Spezia, quanto non pienamente meritata; si è vinta e stravinta la partita casalinga contro il Bari, che sarebbe dovuta essere un punto di ripartenza, ed invece il turno successivo si è incappati nella batosta del derby, e poi nell'ultimo giro di montagne russe che ben sappiamo.
Quello che servirebbe alla Ternana, adesso, è certamente una continuità di risultati e prestazioni, servirebbe rialzarsi a Pescara, con una grande partita, e poi riuscire a mantenere la rotta, mettersi alle spalle il periodo dell'altalena e iniziare a dare un filo logico al campionato. Lungi dal pretendere che si vincano tutte, sarebbe irrealistico e francamente presuntuoso, ma giusto e comprensibile aspettarsi di giocarle tutte per vincere, di vedere in campo la stessa squadra vista col Bari o al Francioni.
Quello che servirebbe, ora e per tutto il campionato, è una Ternana che, come Clark Kent, prenda coscienza delle proprie potenzialità ma anche dei propri limiti, che impari a star lontano dalla sua kriptonite ma senza restarne paralizzato all'idea, che finalmente impari a conoscersi e a gestirsi, perchè sicuramente la Ternana, quella vera, non è quella di sabato.
La Ternana ha battuto 0-3 l'Ascoli con i gol di Corradini, Cianci e Curcio. Di…
Fere, basta un tempo per battere l'Ascoli titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito…
La società rossonera alza la voce e usa il pugno duro dopo le ultime cocenti…
Troppa Ternana per questo Ascoli titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito l'estratto dell'articolo.…
Fere, prova di forza ad Ascoli titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito…
Dopo aver sfiorato la Serie A a gennaio, l’attaccante inglese è pronto a sbarcare in…