Categories: Primo Piano

Sequestro per 20 milioni di euro a Unicusano Campus – VIDEO

I vertici dell’Università Niccolò Cusano, compreso Stefano Bandecchi anche presidente della Ternana Calcio, sono finiti sotto indagine con l’accusa di violazione delle leggi tributarie. Come ha riportato questa mattina il quotidiano Repubblica.it, in questo articolo che potete leggere qui

A seguito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, i Finanzieri del Comando Provinciale della Capitale – si legge in una nota della Guardia di Finanza – hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche “per equivalente”, di beni per un valore superiore a 20 milioni di euro, pari all’imposta evasa derivante dal reato di dichiarazione fiscale infedele, contestato a 3 persone. Le tre sarebbero oltre a Stefano Bandecchi, Stefano Ranucci (ex presidente della Ternana Calcio) oltre ad una terza persona. 

Ad emettere il provvedimento cautelare è stato il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale capitolino, su richiesta della locale Procura della Repubblica, “al fine di assicurare il profitto del reato tributario contestato, a fronte di ricavi non dichiarati per oltre 80 milioni di euro da un ente non statale attivo nella formazione universitaria”.

I provvedimenti sono stati emessi nell’ambito della fase delle indagini preliminari, allo stato delle attuali acquisizioni probatorie e, in attesa di giudizio definitivo (lo ricordiamo), sussiste la presunzione di non colpevolezza. 

Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma hanno fatto emergere che “l’ente universitario avrebbe abusato del regime di esenzione dalle imposte sui redditi previsto per tali contribuenti”. Nella nota gli inquirenti spiegano che “e’ stato accertato che l’Ateneo avrebbe, infatti, svolto attività commerciali in misura prevalente rispetto all’attività istituzionale, investendo circa l’80% del proprio patrimonio in società commerciali attive in diversi settori, dalla compravendita immobiliare al confezionamento di generi alimentari, dal trasporto aereo charter alla gestione di centri benessere”.

Fra gli investimenti svolti dall’Università per finalità non strumentali alla formazione universitaria e finiti nel mirino delle Fiamme Gialle ci sono: un elicottero e 4 autovetture di lusso (delle quali due sono oggetto del provvedimento di sequestro). Per gli stessi motivi, l’ente ha anche acquisito la gestione di una società calcistica (quest’ultima non oggetto della misura cautelare emessa dall’Autorità Giudiziaria).

Nel comunicato stampa viene spiegato, inoltre che “sarebbero state addebitate all’Ateneo anche spese personali dell’imprenditore per circa 1,9 milioni di euro, consistenti perlopiù in biglietti aerei, soggiorni presso strutture alberghiere per motivi estranei all’attività istituzionale ovvero per seguire le trasferte della squadra di calcio controllata”.

Ternananews Redazione

Recent Posts

Serie C: Pescara ko nel derby con il Pineto, tre punti per la Pianese

Due gli anticipi della 35^ giornata del campionato di Serie C La 35^ giornata è…

5 ore ago

Di Marzio: “Abate? Avrebbe meritato di giocarsi le sue chance fino alla fine. Non si discute il valore di Liverani”

"Sono a Terni per raccontare come è cambiato il modo di raccontare il calciomercato", esordisce…

7 ore ago

E’ il momento del salto di QUALITA’ | Orsolini in una BIG: ciao ciao Bologna

Riccardo Orsolini, a fine stagione è arrivato il momento di trasferirsi in una big: addio…

7 ore ago

Serie C, stasera i primi anticipi: c’è anche un derby

Mentre la nuova Ternana di Fabio Liverani continua la propria settimana lavorativa in vista della…

9 ore ago

CR7 all’Inter: è tutto vero | Accordo trovato nella notte: ultima avventura prima del ritiro

Cristiano Ronaldo all'Inter, iniziano ad arrivare le prime conferme, accordo trovato nella notte: ultimo ballo…

9 ore ago

La Ragione di Stato: “Complicato raccontare l’esonero di Abate senza…”

Il TIC Festival è entrato nel vivo. Questo pomeriggio alle 17 è andato in scena…

10 ore ago