La Ternana non è riuscita a scollarsi di dosso le sabbie mobili della parte bassa della classifica. E pensare che comunque aveva provato anche a cambiare approccio alle gare, portando Lucarelli nelle ultime 9 partite a utilizzare il centrocampo a 3.
Parliamo di un periodo anche abbastanza lungo, per poter arrivare alle prime conclusioni. Un periodo in cui la Ternana ha vinto tre gare (Pordenone, Parma e Reggina) ne ha pareggiata una (Brescia e Pisa) e perso le altre 4 (Monza, Spal, Cremonese e Vicenza).
Il centrocampo a 3 nelle prime giornate ha comunque prodotto dei risultati tangibili, soprattutto dal punto di vista dei risultati. Pari contro le prime della classe (Pisa e Brescia), vittoria con Parma e Reggina): unico inciampo con il Monza in casa. E’ dopo (peraltro anche con molte defezioni come spesso abbiamo sottolineato) che la Ternana ha cominciato a non raccogliere punti. Spal, Cremonese, Pordenone e Vicenza: 3 sconfitte e 1 vittoria.
C’è comunque, al di là delle notevoli differenze fra queste gare, un tratto comune che accompagna le prestazioni rossoverdi e che a maggior ragione consegna alle individualità un peso specifico più importante. Nonostante il centrocampo a 3 infatti la Ternana concede. Concede addirittura di più di quando aveva il centrocampo a due. E chiaramente con un uomo in meno in fase offensiva, ha una piccola flessione nelle occasioni concesse. Per dire questo abbiamo visto i dati della produzione della Ternana in zona offensiva e quella delle sue avversarie, nella partita. Con l’expected gol: ovvero quanti gol avrebbe dovuto segnare la squadra visti i tiri prodotti.
Fase offensiva. Con il 4231 la Ternana, di media in campionato, produceva 1,69 di XGol. Vale a dire che avrebbe dovuto segnare di media (a partita) 1,69 gol. Con la nuova impostazione tattica soltanto in due occasioni ha superato questa media (in nove partite: guarda caso in due delle tre vinte: Reggina e Parma). Nello specifico la lista degli XGol della Ternana è:
Brescia 0,87
Reggina 3,34
Pisa 0,68
Monza 1,6
Parma 2,51
Spal 1,61
Cremonese 1,09
Pordenone 0,6
Vicenza 1,49
Ma se questo era preventivabile potevamo anche immaginare che in fase difensiva si poteva migliorare il numero. La Ternana, nella prima parte del campionato, aveva subito 1,35 XGol a partita: ovvero secondo i dati avrebbe dovuto subire in media 1,35 gol. E’ andata praticamente sempre peggio, tranne che in tre partite. E pensare che la squadra abbia subito di più obiettivamente è quasi una sorpresa. La squadra aveva iniziato bene, nelle prime due partite, nell’interpretazione del nuovo sistema di gioco. Poi però (Cremonese a parte) ogni squadra ha trovato il modo di far male alla Ternana.
La lista degli XGol subiti è:
Brescia 1,13
Reggina 0,88
Pisa 2,14
Monza 1,74
Parma 3,75
Spal 2,56
Cremonese 1,23
Pordenone 1,69
Vicenza 1,53
Ecco perché serve recuperare al più presto gli infortunati, ma allo stesso tempo trovare il modo affinché gli intrepreti in campo sappiano trovare giovamento da nuove disposizioni. Sottolineando una cosa: quello che importa non è mai il sistema di gioco (altrimenti tutti farebbero lo stesso) ma l’atteggiamento…
Mentre la nuova Ternana di Fabio Liverani continua la propria settimana lavorativa in vista della…
Cristiano Ronaldo all'Inter, iniziano ad arrivare le prime conferme, accordo trovato nella notte: ultimo ballo…
Il TIC Festival è entrato nel vivo. Questo pomeriggio alle 17 è andato in scena…
Anche la Torres, nello stesso girone delle Fere, si prepara al rush finale di questo…
“Si tratta di un ingente investimento privato su un’opera pubblica, interamente garantito a livello economico…
Thomas Muller in Serie A, altro che sogno, accordo trovato per la prossima stagione: arriva…