Categories: Primo Piano

Ternana-Venezia 2-3, le 5 cose che abbiamo imparato

1. La fase difensiva fa acqua da tutte le parti

Abbiamo imparato che la fase difensiva della Ternana fa acqua da tutte le parti. In sei partite di campionato i rossoverdi hanno incassato 14 gol. Nelle ultime tre giornate 9. Troppi per una formazione che punta a salvarsi. Gol figli di errori individuali, di “tragedie” come ha definito Pochesci le amnesie di Valjent a Bari ma anche di movimenti che la squadra non compie.

 

2. La manovra offensiva non brilla più

Abbiamo imparato che la manovra offensiva ammirata in avvio di stagione sta attraversando un memento di difficoltà. E’ vero che contro il Venezia la Ternana ha segnato due gol ma è anche vero che fino al minuto 38 della ripresa i rossoverdi erano riusciti a centrare la porta soltanto due volte con le conclusioni dalla distanza di Defendi. Per il resto il bel gioco d’inizio campionato non si è visto. Eppure il Venezia ha concesso campo e gioco ai rossoverdi che però si sono sempre bloccati davanti al muro difensivo dei lagunari.

 

3. La paura taglia le gambe ma con l’acqua alla gola c’è stato un sussulto

Abbiamo imparato che oggi la paura taglia le gambe ai rossoverdi. Defendi e compagni non sono riusciti a trasformarla in energia positiva come auspicato alla vigilia da Pochesci. I primi 80 minuti di partita lo testimoniano. Poi però c’è stato il sussulto. Protagonisti tre giocatori che per motivi diversi all’inizio si erano ritrovati fuori. Colpo di coda di chi non aveva più nulla da perdere.

 

4. Ternana incapace di gestire le varie fasi della partita

Abbiamo imparato che la Ternana non è in grado di gestire le varie fasi della partita. Ha preso gol per la terza volta in avvio di partita. Una volta raggiunto il pareggio, del tutto inaspettato, non è stata in grado di portare a casa il punto. Non perché si è rintanata nella propria area di rigore alzando le barricate ma perché non è riuscita a rimanere concentrata su un calcio piazzato

 

5. Nemmeno Bandecchi è riuscito ad arrestare la crisi di risultati

Abbiamo imparato che nemmeno l’intervento in prima persona del patron Stefano Bandecchi è servito per interrompere la mini crisi di risultati. Davanti al numero uno di Unicusano, alla prima al Liberati, la squadra ha perso e male contro il Venezia. Chi lo ha visto lasciare la tribuna all’intervallo ha raccontato di un Bandecchi furibondo. Il 2-3 finale sicuramente non avrà attenuato la sua arrabbiatura. Giornata da dimenticare.

Alessandro Laureti

Recent Posts

Dalla Serie A alla Serie C | TRASFERIMENTO SURREALE nel calcio italiano: c’è anche L’ANNUNCIO UFFICIALE

Non se lo sarebbe mai aspettato nessuno. Eppure, questo trasferimento è praticamente certo: ecco tutte…

11 minuti ago

Morte Papa Francesco, il ricordo di Paolo Tagliavento

Oggi è venuto a mancare all'età di 88 anni Papa Francesco. Tantissimi i messaggi di…

1 ora ago

Ex Rossoverdi: Iannarilli riporta in B l’Avellino

Antony Iannarilli che l'ha fatta. L'ex portiere della Ternana alla prima stagione con la maglia…

2 ore ago

Mbappè, ADDIO AL REAL MADRID | Separazione necessaria: se ne va prima del Mondiale per Club

Kylian Mbappé, possibile addio al Real Madrid dopo un solo anno: può andare via prima…

2 ore ago

Liverani: “Questo gruppo merita il secondo posto, ora lottiamo per il sogno”

Fabio Liverani sprona la Ternana alla vigilia della gara decisiva per il secondo posto. "Restare…

3 ore ago

T’Appartengo TernAna: un racconto speciale

La Ternana Women si gode il momento. La squadra del presidente Stefano Bandecchi ha conquistato…

4 ore ago