Categories: Primo Piano

Tre cose che tengo, tre cose che butto dopo Ternana-Avellino

Cosa tenere di Ternana-Avellino? Di certo la delusione è tanta, soprattutto per come è stato fin troppo facile perdere. Eppure qualcosa lo si deve sempre salvare, per poter e dover andare avanti. Tengo la tenacia di Furlan. Dopo una partita, quella contro il Latina, nella quale ha stradominato in campo, oggi ha fatto sicuramente un po' più di fatica, ma certo non ha mollato la presa. Sue le incursioni (non molte) più pericolose in area, suo il palo nel secondo tempo, sua l'occasione a tu per tu con il portiere, sul finire. Meno preciso, più controllato e pressato, ma senza dubbio il più pericoloso fra i rossoverdi. Tengo l'irruenza di Gondo. Anche per l'ivoriano una giornata meno brillante rispetto a martedì, che ha faticato di più ad entrare in partita. Quello che tengo, però, è il suo andare a rincorrere ogni pallone, il suo voler rimediare alle disattenzioni, spesso le sue, andando a strappare dai piedi degli avversari i palloni persi. Peccato davvero per la poca precisione. Tengo il tiro di Valjent. Un brivido sulla schiena deglu irpini deve essere passato quando Martin, da fuori area, ha sfoderato un tiro insidioso che ha costretto Frattali ad una parata, sulla cui ribattuta avrebbe potuto avventarsi la Ternana. In una giornata con pochi sussulti rossoverdi, Valjent ha portato un po' di brio. Butto la discontinuità. Mai, per la Ternana, sono arrivati due risultati utili consecutivi, sempre una altalena di emozioni. Questa discontinuità costa punti, e costa morale, porta nervosismo e non consente alla Ternana di rilassarsi mai. Butto la fretta. La smania dei rossoverdi di pareggiare almeno i conti è stata controproducente. Spesso, invece di ragionare sul da farsi, abbiamo fatto girare la palla in maniera sterile, frettolosa, troppo poco precisa. In fase difensiva, poi, per la paura di sbagliare ci sono stati rinvii alla cieca, disattenzioni e troppi spazi concessi. Una prestazione che ha lasciato davvero tanto amaro in bocca. Butto il Liberati terra di conquista. È diventato, da troppo tempo, un campo troppo spesso concesso agli avversari. Una volta fortino di difficile conquista, ora è troppe volte ostile alla Ternana che da più di quarant'anni lo abita. Oggi è stata l'ennesima conferma di questa preoccupante inimicizia dello stadio di casa: serve necessariamente invertire la rotta.

Marina Ferretti

Recent Posts

Rassegna stampa – CdU – Fere in ritiro per ritornare al top

Fere in ritiro per ritornare al top titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di…

18 minuti ago

De Bruyne GRATIS in Serie A | Accordo e firma con il nuovo club: CHE COLPO

Il fortissimo centrocampista belga lascerà il Manchester City a parametro zero a fine stagione La…

2 ore ago

Sport, cultura e tecnologia: a Narni la nuova edizione di “Hola” con la Ternana Women protagonista

“Hola” torna a emozionare e ispirare. Dopo l’anteprima di Terni, la versione Beta del libro…

13 ore ago

Addio TUDOR, nemmeno tu ci puoi salvare | RIVOLUZIONE TOTALE ALLE JUVE: scelto il NUOVO ALLENATORE

Juventus, difficile la permanenza di Tudor anche per la prossima stagione: in casa bianconera parte…

13 ore ago

Serie C presenta “C’era una volta…”

“𝑪'𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎...” tutte le storie più belle iniziano così. La Serie C ha scelto…

14 ore ago

Pescara, parla Foggia: “Tante difficoltà all’inizio, ma abbiamo chiuso in crescita”

Al termine dell’ultima gara della regular season contro il Campobasso, il direttore sportivo del Pescara,…

15 ore ago