Dopo quattro minuti di recupero, l’arbitro Saia fischia la fine dell’incontro. E sul campo e sugli spalti del Liberati è festa: il tecnico Sandro Pochesci, i giocatori, il popolo rossoverde, tutti uniti per la prima vittoria del nuovo corso della società umbra. L’Unicusano Ternana coglie il primo successo stagionale, sale a quota cinque in classifica e si candida a sorpresa della serie cadetta: è il ruolino di marcia a parlare, due pareggi contro big come Empoli e Salernitana e, ieri, il successo interno con il Cesena. C’è un po’ di tutto nella vittoria contro i romagnoli. C’è la tanto invocata mentalità offensiva di Pochesci, ma c’è anche una squadra in grado di coprirsi e gestire il vantaggio molto meglio di quanto sia riuscita a fare nelle due uscite precedenti. Brillante e operaia, spregiudicata e guardinga: l’Unicusano Ternana ha confermato le premesse dei due pareggi di inizio campionato, aggiungendo anche una concretezza che potrà rivelarsi preziosa per il cammino stagionale. L’essenziale ora è rimanere con i piedi per terra e continuare sulla strada intrapresa: su questo il tecnico Pochesci (ieri visibilmente emozionato dopo il successo) è stato chiaro fin dall’inizio. Ben venga la vittoria, ma nulla cambia: la filosofia della squadra e il suo atteggiamento in campo devono rimanere gli stessi dalla prima all’ultima gara. Tenaci, combattenti e corrette: così devono essere le Fere, come nel dna della proprietà.
IL MATCH. Anche grazie a uno tifo davvero superlativo, i rossoverdi (che hanno abituato il loro popolo alle partenze a razzo) iniziano a mille. Dopo un egregio slalom di Tiscione e una punizione a vuoto di Paolucci arriva il gol. Combinazione capolavoro al 7’ tra Albadoro e Tiscione, palla a Defendi che serve Angiulli (alla prima da titolare) a centro area e il gioco è fatto. Il gol merita di essere analizzato: «ho visto trame di gioco perfette» commenta a fine gara Pochesci rivedendo l’azione, fatta di tocchi di prima e movimenti sincronizzati. La reazione del Cesena non si fa attendere: all’11’ Gliozzi colpisce di testa in area, ma la palla finisce di qualche centimetro a lato alla destra di Plizzari. Il numero uno rossoverde (sempre sicuro) deve intervenire qualche secondo più tardi per mettere in corner un tiro di Moncini. Il Cesena si scopre e offre ai padroni di casa la possibilità di ripartire: tra i più attivi, come sempre, c’è Tiscione che al 19’ prova a finalizzare un bel contropiede con una conclusione di destro, deviata in angolo da Fulignati. Il brivido maggiore per gli accademici arriva a cinque minuti dalla fine del primo tempo, su una delle poche amnesie della retroguardia: Gliozzi spara a botta sicura da centro area, la palla colpisce la traversa e rimbalza fuori dalla porta. La ripresa comincia con lo stesso tema ma l’impressione è che il Cesena, che pure dà spazio al bomber Cacia, non possa nuocere più di tanto a un’Unicusano Ternana davvero molto attenta. Alle cronache, infatti, finiscono più azioni dei padroni di casa che dei romagnoli, pur chiamati a recuperare lo svantaggio. Dalle parti di Fulignati ci provano Defendi (ottima la sua gara) con un colpo al volo e il solito Tiscione: il portiere cesenate fa buona guardia. Per Plizzari, invece, i pericoli sono tutti in una girata spettacolare di Panico, che finisce a lato. Pochesci sistema tatticamente i suoi con i cambi: dà spazio a Tremolada, affiancandolo a Tiscione alle spalle di Finotto. Poi toglie proprio l’ex Spal, sostituendolo col più fresco Carretta, per dare maggiore profondità. Infine inserisce Varone ad arginare il gioco cesenate. I rischi, comunque, l’Unicusano Ternana li contiene molto bene e alla fine i tre punti (storici) sono più che meritati.
EMOZIONE. Ma ripartiamo dall’inizio, ovvero da quell’esultanza in mezzo al campo, da Pochesci che si inginocchia al novantesimo e dall’abbraccio di gruppo, che è la miglior testimonianza dell’affiatamento dei rossoverdi. Davanti alle telecamere, Pochesci compare con la casacca della squadra addosso: "È un omaggio ai tifosi – spiega – che sono stati fantastici. E poi per la prima volta c’erano mio padre e mia madre sulle tribune: dedico questo successo a tutti i genitori". Per la prova dei suoi, solo elogi: "Abbiamo avuto l’atteggiamento giusto, gestendo al meglio le nostre risorse fisiche e mentali. Ho sofferto in panchina come i miei ragazzi in campo: oggi ero uno di loro".
Fere, basta un tempo per battere l'Ascoli titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito…
La società rossonera alza la voce e usa il pugno duro dopo le ultime cocenti…
Troppa Ternana per questo Ascoli titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito l'estratto dell'articolo.…
Fere, prova di forza ad Ascoli titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito…
Dopo aver sfiorato la Serie A a gennaio, l’attaccante inglese è pronto a sbarcare in…
La Ternana ha battuto 0-3 l'Ascoli ecco allora le 5 cose che abbiamo imparato. La…