Una partita, comunque, di non facile lettura in quanto se a prima vista la Ternana avrebbe meritato di sicuro un risultato positivo, i "numeri" del professor Marco Santarelli, direttore dell'Istituto di ricerca Res-on Network, presso l'Università di Camerino, non sembrano confermare del tutto questa tesi. "Il Perugia ha sviluppato un maggior possesso palla, il 55 per cento contro il 45 per cento della Ternana, ma con densità maggiore a metà campo, e quindi ininfluente – spiega Santarelli – i grifoni al tempo stesso pur prendendo lo specchio della porta una sola volta, quella del gol, sono risultati più pericolosi perché facendo un calcolo della percentuale dei tiri riusciti il Perugia, azzeccando quello vincente, ha dimostrato di avere un coefficiente di pericolosità, il 27.5 per cento contro il 22.8 per cento, più alto rispetto a quello della Ternana. La partita è stata a favore del Perugia nel gol realizzato".
Il Milan prepara la nuova rivoluzione in estate: a guidarla sarà Cesc Fabregas, l’allenatore chiamato…
La Ternana è ancora viva. Anzi è viva ancora la possibilità di riagganciare l’Entella. Il…
La Virtus Entella non ha approfittato fino in fondo della sconfitta della Ternana a Lucca.…
Clamoroso colpo di scena intorno al futuro di Lookman: mega offerta all’Atalanta, il nigeriano giocherà…
La Reggiana riparte da un ex Ternana. Il nuovo allenatore della squadra emiliana è infatti…
E' in programma domani pomeriggio la ripresa degli allenamenti in casa Ternana. La squadra rossoverde,…