Enorme massa debitoria (circa 73 milioni di euro e circa 40 nei confronti dell’Erario). Triplo no (tra fine maggio e fine giugno) dell’Agenzia delle Entrate al piano di ristrutturazione del debito. Richiesta di commissariamento (F.i.g.c.), istanza di fallimento (Tribunale di Forlì) e deferimento (Procura Federale) per plusvalenze fittizie col Chievo Verona (giovedì alla sbarra 20 dirigenti, compresi i presidenti). Eppure a Cesena manifestano moderato ottimismo. Non i tifosi, quasi totalmente schierati col sindaco Lucchi a favore di una nuova società, pronta a ripartire (senza debiti) dalla D, ma gli attuali dirigenti. Perché? Perché Lugaresi e i suoi soci sperano di ricevere nelle prossime ore da alcuni imprenditori lombardi una grossa cifra (quasi 14 milioni di euro) onde pagare stipendi, contributi e le prime delle 80 rate trimestrali relative al debito verso lo stato (con relativo sì dell’Agenzia delle Entrate).
La vicenda sta suscitando parecchio clamore. La società non sta pagando gli stipendi e ora…
La Lucchese sta attraversando una fase estremamente complicata, tra il rischio fallimento e l’imminente penalizzazione…
Giuseppe Loiacono è stato uno dei protagonisti in casa rossoverde di Ascoli-Ternana 0-3. Il difensore…
Jonathan David in procinto di lasciare il Lille a fine stagione, l'attaccante esce allo scoperto:…
Ci sarà Alessio Curcio tra gli ospiti di "Quelli di Notte Gol" il programma di…
Non ha segnato ma con le sue scorribande sulla fascia sinistra Emmanuele Cicerelli è stato…