L’idea della sospensione degli stipendi è stata raccolta nelle riunioni di Lega che hanno poi portato alla stesura di un documento condiviso dalla Federazione. La prima specifica è sui termini: oggi si parla di sospensione, non di riduzione. Un congelamento degli ingaggi, non un taglio definitivo. Almeno per ora. I giocatori sono dipendenti dei club, pagati per le loro prestazioni: “producono” allenamenti e partite, ma la loro attività è ormai da giorni azzerata. La sospensione dei pagamenti sarebbe relativa ai giorni di inoperosità fino all’8 marzo i giocatori sono stati impegnati, dunque verrebbero regolarmente pagati. E la macchina dei versamenti si riattiverebbe una volta ripreso il lavoro. Nel frattempo i club vorrebbero intervenire, anche con modalità differenti. Solo il governo, con una nuova legge, potrebbe legittimare in maniera definitiva la decurtazione degli stipendi.
Nessuno si aspettava succedesse qualcosa del genere. Poche settimane dopo l'inizio della stagione, arriva il…
Dopo averti proposto la versione testuale (LEGGI QUI) della conferenza stampa di Fabio Liverani alla…
L’Associazione Italiana Calciatori (AIC) e i calciatori professionisti della Lucchese, tesserati per la stagione 2024/2025,…
Benvenuti nella diretta testuale della conferenza stampa di Fabio Liverani alla vigilia di Ternana-Carpi. Come…
Grande apprensione per le condizioni di salute del calciatore: ma l’intervento chirurgico è perfettamente riuscito.…
Fere, con Liverani per aprire un ciclo titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito…